La sede
Palazzo San Giorgio

Palazzo San Giorgio, sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, è uno degli edifici simbolo della vocazione marittima, mercantile e imprenditoriale della città di Genova.

Costruito in epoca medievale e oggetto di vari interventi di ristrutturazione, il palazzo è noto per essere stato la sede del Banco di San Giorgio, una delle istituzioni finanziarie più antiche e influenti d’Europa ai tempi della Repubblica di Genova.

La sua imponente struttura architettonica, nel cuore del Centro storico e affacciata sul mare del Porto Antico, conserva elementi che richiamano il passato civile e finanziario della città e testimonia il ruolo centrale che questo edificio ha avuto nell’evoluzione storica, economica e culturale della Città, contribuendo a definire l’identità genovese nel corso dei secoli.

Patrimonio documentale
L'archivio storico

A Palazzo San Giorgio è custodito l’archivio storico dell’Autorità di Sistema Portuale, un patrimonio documentale che testimonia la nascita e lo sviluppo dello scalo genovese a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

Il più antico fondo documentale è quello del Genio Civile con progetti, relazioni, planimetrie relative alla prima sistemazione organica del porto realizzata grazie alla donazione di Raffaele De Ferrari Galliera nel 1876.

Il Fondo CAP copre tutto il periodo di vita del Consorzio Autonomo del Porto, dal 1903 con documentazione relativa alle ulteriori fasi di sviluppo dello scalo genovese. Sono ampiamente documentati gli ingenti danni causati dalla guerra e il periodo della ricostruzione. Storicamente interessante il fondo C. L. N. per gli anni 1945-46. L’archivio contiene inoltre gli Atti ufficiali e il Bollettino del CAP.

Carte e planimetrie del porto da fine 800 e immagini dai primi del ‘900 ai giorni nostri, completano la ricca documentazione.

Ha preso l’avvio a Palazzo San Giorgio il progetto di digitalizzazione del nucleo “Pietro Chiesa”. Il fondo della Compagnia Pietro Chiesa, conservato dall’Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale, è una preziosa testimonianza delle vicende, delle lotte e dei diritti dei “carbunin”: relazioni, bilanci, verbali e fascicoli di persone ricostruiscono le condizioni dei lavoratori, come singoli e come “corpo”.

Contatti:

Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Palazzo San Giorgio
Via della Mercanzia, 2
16124 Genova

Tel. +39 010 2411
+39 010 241 2330
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.