![](/images/imm_pagine/palazzo-san-giorgio/sala_capitano_statue2.webp)
La Sala del Capitano
Al primo sguardo
La Sala del Capitano del Popolo è dedicata a Guglielmo Boccanegra, Capitano del Popolo, che nel 1260 commissionò a Frate Oliverio la costruzione di Palazzo San Giorgio. La Sala del Capitano, prima del restauro novecentesco era divisa in tre spazi separati ed è frutto della rivisitazione dell’intera volumetria del palazzo di Alfredo D’Andrade che fu incaricato del restauro dell’edificio.
La policromia della ceramica che il D’Andrade scelse ripete antichi motivi genovesi. Al centro, all’interno di nicchie dipinte (soltanto una è di marmo), sono collocate le statue dei benefattori del Banco di San Giorgio. Il soffitto della sala è di legno, a travetti ricorrenti, intagliati e campiti di rosso. Completano la sala un grandioso tavolo di legno e due lampadari in bronzo che sono copia di un lampadario originale del 1300 che è conservato nella Chiesa di San Giorgio in Castiglione di Olona.