Domenica, 02 Febbraio 2025

Seleziona la tua lingua

01 Febbraio 2025
2 minuti e 36 secondi di lettura
Commissario Seno: “Il nostro è un sistema portuale globale”
Infrastrutture innovative, digitalizzazione ed efficientamento dell’amministrazione pubblica sono elementi fondamentali per la competitività del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale. Gli investimenti riguardano sia le infrastrutture materiali, per migliorare l’accessibilità marittima, viaria e ferroviaria, sia quelle immateriali, legate al potenziamento delle strutture digitali.

Sul tema dell’evoluzione e della crescita della portualità, il Commissario Straordinario Massimo Seno è intervenuto alla seconda giornata del convegno "Muoversi nel futuro: l’intelligenza artificiale e la transizione energetica nei trasporti marittimi e terrestri", organizzato da Telenord in collaborazione con il Propeller Club Port of Genoa. Partecipando al panel "L’imprescindibile necessità di far crescere la competitività nella portualità: il contributo dell’IA e della digitalizzazione di ultima generazione", ha sottolineato come, accanto ai fattori tecnici essenziali per la competitività dei porti, sia determinante anche il fattore umano.

Portando la recente esperienza al vertice dell’Autorità di Sistema Portuale di Genova e Savona, ha evidenziato una delle principali sfide affrontate: ricostruire aspettative all’interno dell’ente, riprendere autorevolezza verso l’esterno e rafforzare le sinergie interistituzionali. Il primo dossier affrontato, però, non è stato di natura portuale ma aeroportuale: riscrittura del bilancio, rinnovo del CdA e nomina del nuovo presidente della società Aeroporto Cristoforo Colombo Spa, con un percorso già delineato per un bando di gara che assegnerà una quota di azioni, in capo all’Autorità di Sistema, a un partner industriale in grado di rilanciare lo scalo, sviluppandone traffici e collegamenti, nel rispetto della normativa sulle partecipate pubbliche.

Parlando di crescita della competitività portuale, il Commissario Seno ha poi sottolineato il ruolo del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, che da tempo guarda oltre i confini alpini. Come noto, l’AdSP sta investendo per migliorare le infrastrutture di accessibilità stradale, marittima e ferroviaria, puntando su digitalizzazione e su un’amministrazione pubblica più efficace ed efficiente grazie allo sportello unico amministrativo. L’obiettivo è rispondere alle necessità degli stakeholder e servire al meglio i mercati di riferimento, sia nazionali che europei.

I dati di traffico del 2024 evidenziano una sostanziale stabilità del sistema: sebbene non ci sia stata una forte crescita, l’andamento positivo conferma la tenuta del comparto in un contesto segnato dalle recenti crisi internazionali. USA e Cina restano i principali partner commerciali dei Ports of Genoa, come confermano i dati di traffico: gli Stati Uniti per l’export, la Cina per l’import. La dimensione delle sinergie deve assumere quindi un approccio globale, oltre i confini nazionali.

Per sostenere lo sviluppo sia a livello nazionale che internazionale, sono necessari investimenti infrastrutturali di rilievo. In questa direzione, l’AdSP sta già realizzando interventi strategici per migliorare l’accessibilità marittima, viaria e ferroviaria. La nuova diga foranea di Genova rappresenta un elemento chiave per la competitività internazionale del porto, consentendo l’approdo delle grandi navi commerciali e garantendo al contempo maggiore sicurezza alla navigazione. Sul fronte della viabilità, sono in corso opere per ottimizzare l’accesso al bacino portuale di Sampierdarena, mentre il potenziamento del sistema ferroviario, con interventi come il Parco Fuori Muro, testimonia la capacità del sistema portuale di rafforzare le proprie connessioni a livello nazionale ed europeo attraverso una collaborazione efficace con RFI.

Gallery:
Condividi su Facebook Condividi su Linkedin Download PDF
Articoli Correlati:
06 Dicembre 2024

Digitalizzazione dei Ports of Genoa, concluso eBRIDGE

I progressi nel processo di digitalizzazione della gestione delle aree portuali, pilastro fondamentale per migliorare la capacità operativa e la sostenibi...

26 Novembre 2024

Genova, porto e città innovatori con Mobility Lab

Questi i presupposti dell’apertura del nuovo Mobility Lab, inaugurato lunedì 25 novembre, nei moduli di via al Porto Antico. Con circa 400 mq di...

05 Novembre 2024

Ports of Genoa e Porto di Kobe: collaborazione su sostenibilità e innovazione

L'incontro si è svolto a Palazzo San Giorgio, sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, dove i rappresentanti dell'Autorità Por...

Ports of Genoa

Visita il sito www.portsofgenoa.com per approfondimenti sull’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Più notizie

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere periodicamente (massimo 2 volte alla settimana) le ultime notizie, gli aggiornamenti e gli eventi promossi dai Ports of Genoa.

NEWSLETTER