Lunedì, 14 Aprile 2025

Seleziona la tua lingua

04 Aprile 2025
2 minuti e 39 secondi di lettura
Download PDF
Innovazione tecnologica, lavoro di qualità e gioco di squadra per competere nel futuro su scenari internazionali. Questi i cardini che hanno permesso a Ente Bacini di celebrare oggi, venerdì 4 aprile, i cento anni di operatività a servizio dello sviluppo del settore delle riparazioni navali e dell’industria navalmeccanica del porto di Genova.

Nella Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, il convegno dal titolo programmatico Celebrare il passato per costruire il futuro, ha tracciato il percorso evolutivo della cantieristica navale genovese, dalla nascita a partire dall’Ottocento dei primi bacini di carenaggio nell’area di levante alle sfide che Ente Bacini si è prefissato di superare per continuare ad essere una realtà vitale, motore di crescita occupazionale e innovazione tecnologica, longeva e protagonista nel Mediterraneo per l’eccellenza dei servizi offerti.

L’evento si è aperto con i saluti del Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale Amm. Massimo Seno che nel suo intervento, rivolto a una nutrita platea con la presenza delle massime autorità cittadine, ha sottolineando l'importanza di agire nel presente per costruire il futuro ribadendo il ruolo centrale dell’AdSP nel favorire lo sviluppo delle attività portuali, sia commerciali che industriali, attraverso la gestione delle concessioni demaniali, sulle quali l’ente intende agire rapidamente, nell’interesse pubblico, per garantire prospettive di sviluppo certe alle imprese che compongono il dinamico tessuto produttivo dei porti del Sistema.
L’Amm. Seno ha poi passato in rassegna gli investimenti infrastrutturali per lo sviluppo del comparto delle riparazioni navali di Genova Levante, segnalando che nei prossimi mesi verranno avviate le gare per i primi 12 milioni di euro, su un totale di 30 milioni circa, per interventi ai bacini 4 e 5 e all’ex-superbacino che aumenteranno l’offerta dei servizi alle navi attraverso la riprogettazione degli spazi a disposizione e la realizzazione di nuove strutture che miglioreranno sia l’operatività che la sostenibilità delle attività cantieristiche. Disporre di bacini di carenaggio adeguati alle dimensioni delle nuove navi, tecnologicamente avanzati e dotati delle professionalità necessarie per ogni esigenza del mercato è infatti oggi un sicuro fattore di competitività di un porto internazionale.

Infine, il Commissario Seno ha posto l’accento sul virtuoso modello di governance pubblico-privato rappresentato da Ente Bacini – partecipata dall’AdSP per il 96,7% – che mette a disposizione di tutte le imprese del comparto, comprese le realtà d’eccellenza artigianale con dimensioni più ridotte, infrastrutture all’avanguardia e performanti per poter operare al meglio ed esprimere l’alta professionalità che contraddistingue le maestranze che prestano la loro opera nei cantieri genovesi. Concludendo, ha ribadito che al centro dell’operato dell’AdSP c’è sempre il lavoro e il capitale umano. (Guarda l’intervento)

Dagli interventi che si sono susseguiti sul palco del convegno è emerso come, anche grazie al lavoro svolto da Ente Bacini, Genova sia riuscita nel corso dei decenni ad acquisire una solida reputazione internazionale nel campo delle riparazioni e costruzioni navali. Un apprezzamento che si poggia sulle elevate garanzie in termini di sicurezza e qualità dei lavori svolti nei bacini del porto.

Nel corso degli anni a venire le amministrazioni pubbliche responsabili della gestione del porto di Genova, a partire dall’AdSP continueranno ad adoperarsi affinché tale reputazione possa consolidarsi e crescere nel solco di una lunga tradizione marittima.

Condividi su Facebook Condividi su Linkedin
Articoli Correlati:
01 Aprile 2025

Ports of Genoa del Futuro: investimenti e sviluppo al centro dell’Assemblea di Spediporto

L’argomento è stato al centro della tavola rotonda Shaping the Future, svoltasi ieri, 31 marzo 2025, presso il Salone delle Grida di Palazzo della Borsa...

19 Marzo 2025

Navigare il Futuro a Genova, gli studenti esplorano il mondo del lavoro sulle crociere

Con una flotta in continua crescita e una richiesta sempre maggiore di personale specializzato, il comparto delle crociere rappresenta un’importante font...

12 Marzo 2025

Ports of Genoa a LetExpo, infrastrutture e digitalizzazione per competere nel futuro

Ha preso il via martedì 11 marzo la quarta edizione di LetExpo, la fiera promossa da Alis, che fino a venerdì 14 marzo riunirà istituzioni, ministri ed ...

Ports of Genoa

Visita il sito www.portsofgenoa.com per approfondimenti sull’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Più notizie

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere periodicamente (massimo 2 volte alla settimana) le ultime notizie, gli aggiornamenti e gli eventi promossi dai Ports of Genoa.

NEWSLETTER