L’incontro, aperto alla cittadinanza, ha visto la partecipazione dei sindaci del comprensorio savonese, dell’Unione Industriali, dei rappresentanti del cluster portuale, delle Forze dell’Ordine, dei sindacati e delle cooperative che operano in ambito portuale. Al centro del dibattito, il ruolo strategico del porto nell’economia locale e il suo rapporto con il territorio con particolare attenzione alle tematiche dello sviluppo sostenibile, dell’innovazione e del lavoro portuale.
Per l’Autorità di Sistema Portuale è intervenuto Paolo Canavese, Direttore dello Scalo di Savona-Vado, il quale ha illustrato il ruolo dei porti di Savona e Vado, strettamente integrati con il tessuto urbano. Canavese ha sottolineato l’importanza di una sinergia istituzionale per favorire una crescita sostenibile del territorio.
Savona ha avviato il suo percorso di candidatura nel marzo 2023 e, recentemente, è entrata nella rosa delle dieci città finaliste. A febbraio, le finaliste presenteranno i propri progetti, mentre entro la fine di marzo verrà decretata la vincitrice. L’Autorità di Sistema Portuale non è solo partner istituzionale della candidatura, ma contribuisce attivamente con iniziative strategiche già in corso, tra cui l’elettrificazione delle banchine per le navi da crociera e il progetto Green Ports, che punta sulla produzione e l’accumulo di energia sostenibile da fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico. L’obiettivo è garantire l’indipendenza energetica delle attività portuali, riducendone l’impatto ambientale. A queste iniziative si affiancano l’introduzione di biocarburanti per le navi e la digitalizzazione della logistica portuale, che consentirà processi più efficienti e innovativi, mantenendo il lavoro umano al centro e favorendo la nascita di nuove professionalità.
Parallelamente, la sinergia con il Comune di Savona prevede interventi di valorizzazione del waterfront e della Fortezza del Priamar, simboli della storia e dell’identità culturale cittadina. La riqualificazione di aree demaniali di pregio contribuirà a rendere Savona sempre più attrattiva, in linea con la sua vocazione portuale e culturale.