Domenica, 02 Febbraio 2025

Seleziona la tua lingua

31 Gennaio 2025
1 minuto e 48 secondi di lettura
Incontro tra il Vescovo e il cluster portuale di Savona
Si è svolto oggi, presso la Palazzina Bic, sede savonese dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, un incontro tra il Vescovo della Diocesi di Savona-Noli, S.E. Monsignor Calogero Marino, e i rappresentanti del cluster portuale. L’iniziativa si inserisce nel percorso di candidatura di Savona a Capitale Italiana della Cultura 2027.

L’incontro, aperto alla cittadinanza, ha visto la partecipazione dei sindaci del comprensorio savonese, dell’Unione Industriali, dei rappresentanti del cluster portuale, delle Forze dell’Ordine, dei sindacati e delle cooperative che operano in ambito portuale. Al centro del dibattito, il ruolo strategico del porto nell’economia locale e il suo rapporto con il territorio con particolare attenzione alle tematiche dello sviluppo sostenibile, dell’innovazione e del lavoro portuale.

Per l’Autorità di Sistema Portuale è intervenuto Paolo Canavese, Direttore dello Scalo di Savona-Vado, il quale ha illustrato il ruolo dei porti di Savona e Vado, strettamente integrati con il tessuto urbano. Canavese ha sottolineato l’importanza di una sinergia istituzionale per favorire una crescita sostenibile del territorio.

Savona ha avviato il suo percorso di candidatura nel marzo 2023 e, recentemente, è entrata nella rosa delle dieci città finaliste. A febbraio, le finaliste presenteranno i propri progetti, mentre entro la fine di marzo verrà decretata la vincitrice. L’Autorità di Sistema Portuale non è solo partner istituzionale della candidatura, ma contribuisce attivamente con iniziative strategiche già in corso, tra cui l’elettrificazione delle banchine per le navi da crociera e il progetto Green Ports, che punta sulla produzione e l’accumulo di energia sostenibile da fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico. L’obiettivo è garantire l’indipendenza energetica delle attività portuali, riducendone l’impatto ambientale. A queste iniziative si affiancano l’introduzione di biocarburanti per le navi e la digitalizzazione della logistica portuale, che consentirà processi più efficienti e innovativi, mantenendo il lavoro umano al centro e favorendo la nascita di nuove professionalità.

Parallelamente, la sinergia con il Comune di Savona prevede interventi di valorizzazione del waterfront e della Fortezza del Priamar, simboli della storia e dell’identità culturale cittadina. La riqualificazione di aree demaniali di pregio contribuirà a rendere Savona sempre più attrattiva, in linea con la sua vocazione portuale e culturale.

Condividi su Facebook Condividi su Linkedin Download PDF
Articoli Correlati:
06 Dicembre 2024

Funivie: consegnate 6 borse di studio ‘Isidoro Bonini’

La cerimonia si è svolta presso la Palazzina BIC, sede savonese dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Le borse di studio hanno ...

20 Novembre 2024

Savona si candida a Capitale della Cultura 2027

La candidatura si inserisce in un percorso di sviluppo territoriale che porterà la città a trovare una sua nuova vocazione, da definire e ridisegnare, co...

14 Novembre 2024

Fermo temporaneo ponte mobile Pertini per manutenzione ordinaria

L’intervento prevede la costruzione di una nuova banchina inclinata che, con i suoi 12.500 m² aggiuntivi e un fronte di accosto di circa 313 metri, sar...

Ports of Genoa

Visita il sito www.portsofgenoa.com per approfondimenti sull’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Più notizie

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere periodicamente (massimo 2 volte alla settimana) le ultime notizie, gli aggiornamenti e gli eventi promossi dai Ports of Genoa.

NEWSLETTER