Domenica, 02 Febbraio 2025

Seleziona la tua lingua

31 Gennaio 2025
2 minuti e 52 secondi di lettura
Innovazione, decarbonizzazione, intermodalità. Le sfide per i Ports of Genoa
L’AdSP accelera su elettrificazione e rinnovabili con importanti investimenti. Infrastrutture di ultimo miglio, potenziamento del sistema ferroviario portuale e il supporto dell’innovazione tecnologica: le attività in atto per rinforzare la catena logistica e muoversi competitivamente verso i mercati internazionali.

L’intelligenza artificiale e la transizione energetica rappresentano le sfide chiave per il futuro della logistica e dei trasporti. Questo è stato il tema centrale del convegno “Muoversi nel futuro: l’intelligenza artificiale e la transizione energetica nei trasporti marittimi e terrestri”, organizzato da Telenord in collaborazione con il Propeller Club Port of Genoa, che ha riunito esperti del settore, rappresentanti istituzionali e protagonisti dell’industria portuale e trasportistica, tra cui il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, Ammiraglio Nicola Carlone e il Commissario Straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Massimo Seno.

Nel corso del panel tecnico “Transizione ecologica, decarbonizzazione, propulsione di nuova generazione, nuove navi e certificazioni”, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha presentato le proprie strategie per la riduzione del carbon footprint.
Fabrizio Mansueto, Direttore dell’Area Tecnica e Ambiente dell’AdSP, ha illustrato i principali progetti per la sostenibilità del sistema portuale di Genova e Savona. Tra questi, un piano di cold ironing da 80 milioni di euro, con un ulteriore investimento previsto di 80 milioni nei prossimi anni. L’elettrificazione delle banchine del porto passeggeri di Genova prevede il completamento della cabina di trasformazione entro il 2025 per servire le prime due banchine, mentre entro giugno 2026 l’infrastruttura sarà operativa per l’intero comparto traghetti e predisposta per il settore container.
Parallelamente, il piano Green Ports, grazie a un investimento di 20 milioni di euro, permetterà di integrare l’energia prodotta da impianti fotovoltaici all’interno del sistema portuale. Il progetto consentirà la copertura dei capannoni con pannelli solari, contribuendo all’alimentazione sostenibile dello scalo savonese e del capoluogo ligure.

Sotto il profilo delle strategie di intervento dell'AdSP sul fronte dello sviluppo ferroviario e dell’intermodalità, è intervenuta Laura Ghio, Dirigente della Direzione Pianificazione e Innovazione Portuale, che ha illustrato come, oltre agli importanti investimenti in corso per il potenziamento dell'ultimo miglio all’interno dei confini portuali, le collaborazioni in atto con il gestore della rete (RFI) consentano ormai da qualche anno una programmazione degli interventi coordinata con lo sviluppo delle reti di collegamento dei porti del sistema. All’interno del panel “La nuova frontiera del trasporto ferroviario delle merci. Nuove tecnologie, sinergie e collaborazioni con l’intero cluster trasportistico”, Ghio ha spiegato come la competitività degli scali debba necessariamente passare attraverso una più ampia penetrazione verso i mercati oltralpe, resa possibile dal sistema infrastrutturale a monte dei porti e dalla modalità ferroviaria.
Non solo infrastrutture, ma anche politiche di intervento mirate a un maggiore sostegno dell’intermodalità, che oggi si traducono nel contributo alle attività di manovra e, in futuro, potenzialmente anche alla filiera. Un ruolo importante lo svolgerà anche la tecnologia, su cui l'AdSP sta investendo, estendendo quanto già sviluppato nel comparto stradale anche a quello ferroviario, grazie agli recenti accordi con RFI e alla componente RAIL del Port Community System. L’innovazione rappresenta, da questo punto di vista, una frontiera di sviluppo a lungo termine, che sta trovando collaborazione anche con l’Università di Genova nell’ambito del progetto RAISE, e che affronterà proprio i temi oggetto del convegno di oggi, riguardanti numerose attività che coinvolgono le AdSP e i porti.

Gallery:
Condividi su Facebook Condividi su Linkedin Download PDF
Articoli Correlati:
06 Dicembre 2024

Digitalizzazione dei Ports of Genoa, concluso eBRIDGE

I progressi nel processo di digitalizzazione della gestione delle aree portuali, pilastro fondamentale per migliorare la capacità operativa e la sostenibi...

26 Novembre 2024

Genova, porto e città innovatori con Mobility Lab

Questi i presupposti dell’apertura del nuovo Mobility Lab, inaugurato lunedì 25 novembre, nei moduli di via al Porto Antico. Con circa 400 mq di...

05 Novembre 2024

Ports of Genoa e Porto di Kobe: collaborazione su sostenibilità e innovazione

L'incontro si è svolto a Palazzo San Giorgio, sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, dove i rappresentanti dell'Autorità Por...

Ports of Genoa

Visita il sito www.portsofgenoa.com per approfondimenti sull’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Più notizie

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere periodicamente (massimo 2 volte alla settimana) le ultime notizie, gli aggiornamenti e gli eventi promossi dai Ports of Genoa.

NEWSLETTER