![L’Europa a un bivio. Cento anni dopo](/images/magazine/news_sangiorgio/foto-convegno_news.webp)
Si è concluso il convegno Europa a un bivio, evento organizzato in occasione del centenario della Conferenza Economico Finanziaria di Genova che ebbe luogo nel 1922. Gli incontri si sono svolti nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 ottobre presso la Sala delle Compere di Palazzo San Giorgio, stessa corniche di allora.
34 furono i Paesi europei partecipanti alla storica Conferenza con l’obiettivo di porre rimedio alla paralisi del sistema europeo a seguito della Prima guerra mondiale; 100 anni fa l’evento richiese un grandissimo sforzo organizzativo non comune per la città e vide la partecipazione di giornalisti da tutto il mondo, tra cui un giovanissimo Ernest Hemingway.
Già all’epoca il Consorzio Autonomo del porto si spese moltissimo per accogliere l’evento, racconta il segretario generale di Ports of Genoa Paolo Piacenza, e l’attuale Port Authority in questa occasione non si fa trovare impreparata ed in collaborazione con l’Istituto Ligure per la storia della resistenza, il DISPI e la Scuola di scienze sociali dell’Università di Genova, insieme al Comune di Genova e Regione Liguria è stato organizzato un evento di rilievo che ha visto una ampissima partecipazione della cittadinanza di giovani studenti universitari.
Questo non solo è stato un incontro storico-celebrativo ma anche l’occasione per poter far tornare Genova ad essere un luogo di scambio e confronto, sottolinea il presidente dell’ADSP Paolo Emilio Signorini, dove poter riflettere sugli stessi aspetti che nel 1922 vennero presentati in chiave attuale e in riferimento alla situazione economica e politica europea contingente.
I temi portanti del lunedì sono stati “L’Europa nel primo dopoguerra” nella frazione mattutina (9-13) e “La dimensione internazionale della conferenza” in quella pomeridiana (15-18); il martedì ci si è concentrati su “L’Italia alla conferenza di Genova” e “I luoghi della Conferenza di Genova” seguendo lo schema orario della giornata precedente.
Nel contesto del convegno si è svolta anche una simulazione della Conferenza Internazionale riservata agli studenti del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali che ha avuto luogo presso l’Albergo dei Poveri nella mattina di mercoledì 12.