![L’Europa a un bivio. Cento anni dopo](/images/magazine/news_sangiorgio/Paolo-Rossi-si-rivolge-al-pubblico-di-Palazzo-San-Giorgio_news.webp)
Nell’ambito della rassegna teatrale Capitani Coraggiosi, Palazzo San Giorgio ha ospitato martedì 10 maggio lo spettacolo ODISSEO interpretato da Paolo Rossi, tratto dall’omonimo capolavoro di Omero, con progetto e regia di Sergio Maifredi, produzione Teatro Pubblico Ligure.
“Stasera accadrà qualcosa ai confini della realtà perché non si capisce più che cosa è teatro e cosa non è teatro” con queste parole, Paolo Rossi ci trasporta in un’altra dimensione, dove “tutto ti confonde”.
Inizia con un prologo, un prologo caratterizzato da un lungo flusso di coscienza. L’attore Paolo Rossi ha lasciato che il suo subconscio prendesse la parola con ironia spontanea perché “narrazione orale” è il concetto cardine di questo spettacolo.
Paolo Rossi esorta il pubblico a ragionare in senso inverso ponendo un quesito pressoché sfidante: “Visto che ballare per le strade è l’ultimo capitolo della guerra, perché non iniziamo dalla fine?”. Con questa domanda affronta varie “odissee” come la propaganda, i conflitti odierni e i conflitti mondiali passati. Infine, l’attore ci ricorda come il grande Ulisse sfrutti ogni ostacolo a proprio vantaggio, consigliando al pubblico di provare a fare lo stesso nella vita quotidiana.
Con questo spettacolo si chiude la rassegna teatrale “Capitani Coraggiosi”.