Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Seleziona la tua lingua

04 Febbraio 2025
1 minuto e 39 secondi di lettura
Demolite le tre barche porta in disuso situate nello specchio acqueo delle Riparazioni Navali del Porto di Genova. L’operazione, commissionata dall’AdSP del Mar Ligure Occidentale nell’ambito di una complessiva riqualificazione e ammodernamento delle infrastrutture a servizio della navalmeccanica, è stata portata a termine dalla San Giorgio del Porto in sinergia con partner specializzati.

Nell’area della cantieristica navale del Porto di Genova Levante si è concluso positivamente l’intervento di demolizione e smaltimento delle barche-porta, ormai in disuso, che servivano a serrare l’imboccatura dei bacini di carenaggio 1, 3 e 4 consentendone lo svuotamento.

La complessa operazione, pianificata in stretta collaborazione con l’Autorità Marittima e i Servizi Tecnico Nautici, è iniziata con il recupero delle tre strutture sommerse che sono state messe in sicurezza, neutralizzando gli eventuali rischi ambientali, e portate in galleggiamento. Una volta affiorate sono state trasferite all’interno di uno dei cinque bacini di carenaggio, gestiti da Ente Bacini, dove sono state demolite attraverso un processo sicuro e rispettoso dell’ambiente che ha permesso di recuperare 1.475 tonnellate di ferro e acciaio, e 970 tonnellate di cemento, materiali che potranno essere riutilizzati per altre attività in applicazione del virtuoso modello di economia circolare.

Uno specchio acqueo più sicuro per la navigazione, la tutela dell’ambiente marino e il recupero di 150 metri di banchina resi disponibili per nuove attività sono gli obiettivi raggiunti grazie a questo intervento che, efficientemente concluso in 45 giorni di lavoro come previsto dal cronoprogramma, attesta le competenze tecniche di un comparto che primeggia nei molteplici rami dell’industria navale.

Contesto di vitale importanza per lo sviluppo economico e occupazionale del capoluogo ligure, l’area delle riparazioni navali del Porto di Genova è interessata da una serie di interventi infrastrutturali che attraverso la riprogettazione degli spazi a disposizione e la realizzazione di nuove strutture miglioreranno sia l’operatività che la sostenibilità delle attività cantieristiche consolidando la competitività di un settore che già si attesta tra i più performanti e distintivi della vocazione multi servizio del sistema portuale del Mar Ligure Occidentale.

Condividi su Facebook Condividi su Linkedin Download PDF
Articoli Correlati:
01 Febbraio 2025

Commissario Seno: “Il nostro è un sistema portuale globale”

Sul tema dell’evoluzione e della crescita della portualità, il Commissario Straordinario Massimo Seno è intervenuto alla seconda giornata del convegno ...

31 Gennaio 2025

Innovazione, decarbonizzazione, intermodalità. Le sfide per i Ports of Genoa

L’intelligenza artificiale e la transizione energetica rappresentano le sfide chiave per il futuro della logistica e dei trasporti. Questo è stato il te...

05 Novembre 2024

Ports of Genoa e Porto di Kobe: collaborazione su sostenibilità e innovazione

L'incontro si è svolto a Palazzo San Giorgio, sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, dove i rappresentanti dell'Autorità Por...

Ports of Genoa

Visita il sito www.portsofgenoa.com per approfondimenti sull’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Più notizie

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere periodicamente (massimo 2 volte alla settimana) le ultime notizie, gli aggiornamenti e gli eventi promossi dai Ports of Genoa.

NEWSLETTER